
Apicestalk con il Presidente della Repubblica dell'Ecuador
Cronaca ed highlights dell'incontro #apicestalk del 9 luglio 2019 con il Presidente della Repubblica dell'Ecuador, S.E. Lenín Moreno Garcés.
Posted on 11/07/2019 by Redazione #apicespeople
Tempo stimato di lettura: 3' 20''
Una magnifica serata, martedì 9 luglio 2019, nella suggestiva cornice della Rooftop Terrace del Rome Marriott Grand Hotel Flora, dove si è tenuto l’incontro dell’APICES (Associazione Professionisti ed Imprese per la Cooperazione Economica e Sociale) con il Presidente della Repubblica dell’Ecuador, S.E. Lenín Moreno Garcés, parte del programma della Sua visita ufficiale in Italia, Francia e Paesi Bassi.
Il Presidente dell’Associazione, Avv. Massimiliano Albanese, ed il coordinatore del Dipartimento Sud America, Prof. Arch. Armando Rossi, hanno conversato con il Capo di Stato sudamericano di fronte ad un salone gremito di Autorità Diplomatiche e Politiche, Imprenditori e Professionisti, sia italiani che stranieri.
Presenti anche il Ministro degli Esteri dell’Ecuador, S.E. José Valencia, ed il Ministro della Produzione e del Commercio, S.E. Ivàn Ontaneda Berrù, con il quale si sono svolti, nella mattinata, importanti incontri tecnici preliminari, per la presentazione dei progetti di cooperazione promossi dall'APICES.
Fondamentale, per lo sviluppo dell’intera regione geopolitica, l’incontro tenutosi presso la sede della Salini Impregilo S.p.A., tra le più grandi imprese al mondo specializzate nella progettazione e costruzione di grandi infrastrutture: un’iniziativa fortemente voluta e sostenuta dal parlamentare italiano Sen. Marco Siclari, presente anche all’evento serale in onore del Presidente della Repubblica. Di grande rilievo, poi, gli ulteriori incontri del Ministro Ontaneda Berrù e dei Suoi collaboratori, con altri partners dell’Associazione, tra i quali DRA&U, Self Globe e WAMS Italy, tenutisi tutti presso l’IILA (Istituto Italo - Latino Americano).
La serata è stata dunque il coronamento di un’intensa giornata di attività del sodalizio e dei suoi dipartimenti.
Il Presidente Ecuadoriano e la Primera Dama, Sig.ra Rocio Gonzàlez de Moreno, sono stati accolti da un centinaio di Imprenditori e Professionisti, rappresentanti di Aziende operanti in molteplici settori produttivi, Banche ed Enti, Accademici e Magistrati, oltre a numerose Autorità, tra cui l’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, S.E. Nelson Robelly Lozada, e quello presso la Santa Sede, S.E. José Luis Alvarez. Presenti anche l’Ambasciatore del Cile, S.E. Sergio Romero, quella del Kosovo, S.E. Alma Lama, il Viceambasciatore d’Ucraina, Min. Plen. Dmytro Volovnykiv, tutti i Consoli dell’Ecuador in italia ed altri delegati diplomatici di numerosi Paesi. Per il Ministero degli Esteri italiano presente il Capo della Direzione per l’Internazionalizzazione del Sistema Paese, Min. Plen. Stefano Nicoletti. Per il Ministero dello Sviluppo Economico la Vicecapo di Gabinetto Cons. Elena Lorenzini.
Uomo di grande cultura e forte carisma, che ha saputo fare della propria disabilità un punto di forza e d’ispi-razione per una politica di sostegno ai deboli, il Presidente Moreno Garcés ha presentato l’Ecuador come un Paese che vive una stagione di forte rinnovamento e sviluppo, pronto a collocarsi sullo scenario internazionale come terra di opportunità per gli investimenti stranieri.
La linea politica del suo governo è chiaramente delineata. La mano destra è quella che produce, la sinistra quella che distribuisce: ma non c’è sviluppo se le due mani non lavorano insieme e si agevolano l’un l’altra. Insomma, una visione nella quale la forza lavoro sostiene il sistema produttivo, garantendogli la possibilità di crescere e ricevendo, in cambio, beni, servizi ed un sistema sociale che tuteli anche i più deboli.
L’Ecuador è ricco di risorse naturali, ha grandi produzioni agricole, gode di una discreta stabilità economica (avendo adottato quale propria valuta nazionale il dollaro statunitense), con un’ottima fiscalità ricca di agevolazioni, un sistema giuridico ormai uniformato agli standards internazionali ed una magistratura totalmente indipendente dal potere politico. Rappresenta, soprattutto, una delle più interessanti mete turistiche della regione, con la capitale Quito dichiarata Patrimonio dell’Umanità insieme alle magnifiche Isole Galapagos, dove Darwin sviluppò le sue teorie sull’evoluzione.
L’Italia è un partner strategico per l’Ecuador, con ottimi rapporti bilaterali nel più ampio quadro degli Accordi Multiparti con l’Unione Europea, cui il Paese sudamericano ha aderito. Esistono condizioni eccellenti per cooperare: l’Ecuador è pronto ad accogliere le imprese italiane ed europee, offrendo loro eccellenti condizioni e vere opportunità di business.
Al termine del talk si è tenuta, come di consueto, una gradevole cena di networking. Nel corso della serata, l’Ambasciatore Robelly è stato nominato Honorary Member dell'APICES.
Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori dell’evento. La serie di incontri #apicestalk: parliamo di idee, costruiamo il futuro è un'iniziativa che APICES ha avviato con il supporto tecnico-organizzativo della società di legal & public affairs Amalgama Group.
Si tratta di “conversazioni a tema” seguite da networking-dinner con i protagonisti della politica e della vita istituzione italiana ed internazionale, della cooperazione e della diplomazia, dell’economia e delle professioni, dell’innovazione e dell’industria, della cultura e dello spettacolo. Un “think tank” privo di orientamenti ideologici particolari, aperto al contributo di Soci ed Amici, per comprendere meglio i fenomeni del nostro tempo e approfondire gli scenari internazionali in cui si manifestano, cogliendo le migliori opportunità di business e proponendo idee e soluzioni utili per il futuro, nostro e delle generazioni che verranno.
I prossimi appuntamenti della serie saranno fissati in autunno.
Nelle foto che seguono, gli highlights della serata.